Scambi giovanili
Gli scambi giovanili
Cosa sono
Gli scambi culturali sono progetti di mobilità internazionale e permettono a gruppi di giovani di Paesi diversi di incontrarsi in un determinato luogo. L’obiettivo è quello di conoscersi gli uni con gli altri e di apprendere le rispettive culture. Conoscere sé stessi e gli altri, superare la soglia di casa per lasciarsi sedurre da un mondo che esiste, ma che, se non impariamo a conoscere, ci lascerà esclusi dalla condivisione di esperienze uniche perché vive e giovani. Sono in sostanza delle bellissime esperienze che permettono di viaggiare a costi bassissimi e approfondire le conoscenze linguistiche.
Chi può partecipare
Possono partecipare giovani di età compresa fra i 13 e i 30 anni, senza particolari requisiti. Gli scambi culturali sono aperti a tutti ed anzi tendono a favorire la partecipazione di giovani con minori opportunità.
Gli Scambi hanno una finalità educativa e di apprendimento in un contesto dominato dall’educazione non formale, quella che non avviene tra i banchi di scuola ma che non avviene neanche in maniera casuale, come l’apprendimento informale.
La Strauss ogni anno organizza e promuove numerosi scambi in Italia e all’estero. Negli anni, abbiamo fornito a migliaia di giovani l’opportunità di di discutere e confrontarsi su vari temi, apprendendo e allo stesso tempo divertendosi come si vive in altri paesi e le relative culture, usi, tradizioni e costumi.
Tutti i progetti di scambio giovanile prevedono vitto e alloggio gratuito. Inoltre, è previsto un contributo alle spese di viaggio che varia in base alla distanza in KM tra l’Italia e il Paese ospitante. Ogni gruppo di giovani viene accompagnato da un group leader. Questa figura coordina e permette di realizzare appieno tutte le attività del progetto.
Inolte, alla fine dell’esperienza, i giovani partecipanti riceveranno al termine dell’esperienza una certificazione formale. Lo “Youthpass”, il certificato, può essere inserito nel Curriculum Vitae
Torna alla HOME
Scoprici su Facebook