ATTIVITÀ ALL'ESTERO PER GIOVANI

attaverso i programmi dell’Unione Europea

Strauss APS promuove la mobilità giovanile verso l’Europa e il mondo attraverso la partecipazione a bandi e programmi europei come Erasmus+ e il Corpo Europeo di Solidarietà. I progetti prevedono la partecipazione di giovani dai 13 ai 30 anni e sono connotati da una forte dimensione di apprendimento personale, sociale, educativo e professionale.

 

Scorri giù per scoprirle tutte

SCAMBI DI GIOVANI

Azione Chiave 1 – Programma Erasmus+
Photo by Annie Spratt on Unsplash
Attività di mobilità internazionale che permettono a gruppi di giovani di Paesi diversi di incontrarsi in un determinato luogo, di conoscersi gli uni con gli altri e di apprendere le rispettive culture. Gli Scambi di Giovani (anche scambi giovanili) permettono a gruppi di giovani di diversi paesi di incontrarsi e vivere insieme per un  massimo di 21 giorni. Durante uno Scambio di giovani, i partecipanti portano a termine congiuntamente un  programma di lavoro (una combinazione di seminari, esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, attività  all’aria aperta, ecc.) progettato e preparato da loro stessi prima dello Scambio. Gli Scambi di giovani permettono ai  giovani di: sviluppare competenze; venire a conoscenza di argomenti/aree tematiche socialmente pertinenti;  scoprire nuove culture, abitudini e stili di vita, soprattutto attraverso l’apprendimento tra pari; rafforzare valori  come la solidarietà, la democrazia, l’amicizia, ecc. Il processo di apprendimento negli Scambi di giovani è  determinato da metodi di istruzione non formale. Gli Scambi di giovani si basano su una cooperazione  transnazionale tra due o più organizzazioni partecipanti di diversi paesi all’interno e all’esterno dell’Unione europea.

Cosa non è

Per le attività elencate di seguito NON vengono concesse sovvenzioni nell’ambito degli Scambi giovanili:
viaggi di studio universitari
attività di scambio a scopo di lucro
attività di scambio classificabili come viaggi turistici
festival
viaggi di piacere
corsi di lingua
tournée.

Durata

Da 5 a 21 giorni, escluso il tempo di viaggio.

Partecipanti

Giovani di età compresa tra 13 e 30 anni provenienti dai paesi delle organizzazioni di invio e di accoglienza.
Minimo 16 e massimo 60 partecipanti (leader del gruppo non incluso/i).
Minimo 4 partecipanti per gruppo (leader del gruppo non incluso/i).
Ciascun gruppo nazionale deve avere almeno un leader. Un leader di un gruppo è un adulto che accompagna i giovani che partecipano allo scambio di giovani per garantirne l’effettivo apprendimento, la protezione e la sicurezza.

Dove

L’attività deve svolgersi nel paese di una delle organizzazioni partecipanti.

Come partecipare

I partecipanti possono partecipare agli scambi attraverso le organizzazioni o associazioni che promuovono gli scambi. Gli scambi possono essere proposti anche da gruppi informali di giovani.

Costi

Ai partecipanti viene rimborsata parte dei costi di viaggio, dal loro luogo di origine alla sede dell’attività e ritorno, in base alle distanze di viaggio. Le distanze di viaggio devono essere calcolate utilizzando il calcolatore di distanze della Commissione europea. Vitto e alloggio sono coperti dal progetto.

Youthpass

Ciascun partecipante ha diritto a ricevere un certificato “Youthpass”, che descrive e convalida l’esperienza di apprendimento non formale e informale e i risultati acquisiti durante il progetto (risultati dell’apprendimento).

CORSI DI FORMAZIONE E SEMINARI

Azione Chiave 1 – Programma Erasmus+

Momenti di confronto tra operatori di settore, formatori esperti e giovani interessati, che attraverso lo scambio di buone pratiche la partecipazione a workshops tematici, mirano ad approfondire tematiche legate a specifici ambiti di approfondimento.

 

 

Nell’ambito della KA1 – Mobilità degli individui – è possibile realizzare progetti di formazione e messa in rete degli operatori attivi nel campo dei giovani e delle organizzazioni giovanili, in inglese youth workers.

Per partecipare non è possibile agire a titolo individuale, ma è necessario che a presentare il progetto di mobilità all’Agenzia Nazionale per i Giovani sia un’associazione, un ente locale o un gruppo informale di giovani.

Per i partecipanti a progetti sostenuti da tale Azione non sono previsti limiti di età.

Obiettivo è promuovere la qualità delle strutture di supporto per i giovani, offrire sostegno a chi lavora nel settore della gioventù e alle organizzazioni giovanili, promuovere lo scambio di pratiche educative a livello internazionale, migliorare la qualità del Programma.

Otto sono le attività che si possono realizzare con i progetti:

  • Job shadowing
  • Visita di fattibilità
  • Incontro di valutazione
  • Visita di studio
  • Seminario
  • Attività di costituzione di partnership
  • Corso di formazione
  • Messa in rete

Volontariato ESC

Programma Corpo Europeo di Solidarietà

Iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa. Dopo aver completato una semplice procedura di registrazione, i partecipanti potranno essere selezionati per un’ampia gamma di progetti, che saranno gestiti da organizzazioni verificate e autorizzate a realizzare i progetti per conto del Corpo europeo di solidarietà.

Cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC)?
Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.

Le aree tematiche dei progetti ESC possono riguardare l’inclusione, l’accoglienza e l’integrazione dei rifugiati e dei migranti, la cittadinanza e partecipazione democratica, la protezione dell’ambiente e della natura, la promozione della salute e del benessere, l’istruzione e la formazione, l’occupazione e l’imprenditorialità, la creatività e la cultura, lo sport ecc.

Al termine del progetto il volontario riceverà un certificato che attesta la sua partecipazione al Corpo europeo di solidarietà – ESC che darà un punto a favore nella ricerca di un lavoro e per accedere a un corso di istruzione superiore

Per saperne di più consulta La missione ed i principi del Corpo Europeo di Solidarietà

Durata del servizio
:  I progetti di volontariato ESC possono essere di lunga durata (da 2 a 12 mesi) o di breve durata (da 2 settimane a 2 mesi).

Chi può partecipare?
Giovani tra i 18 ed i 30 anni (non si deve aver compiuto il 31° anno d’età al momento della domanda di finanziamento)

Legalmente residenti in uno dei Paesi dell’Unione Europea o suo partner (ex Repubblica Jugoslava di Macedonia – FYROM, Turchia, Liechtenstein, Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia, Federazione Russa).

Che non avevano già svolto in precedenza Servizio Volontario Europeo (SVE / EVS)

Come partecipare?

Per cercare un progetto di volontariato del Corpo europeo di solidarietà bisogna registrarsi nel database: European Solidarity Corps
https://europa.eu/youth/solidarity_it 
e una volta scelto il progetto  contattarci via email a: evs@arcistrauss.it per organizzare i passi successivi.

Quanto costa?
Il programma European Solidarity Corps – ESC (Corpo Europeo di Solidarietà) finanzia:

  • contributo alla spese di viaggio di andata e ritorno dei partecipanti calcolato sulla base della distanza del viaggio,
  • le spese di vitto e alloggio (attraverso un contributo economico che viene dato all’associazione di accoglienza non al volontario),
  • le spese per il trasporto da casa a lavoro,
  • una copertura assicurativa sanitaria,
  • la formazione pre-partenza con l’associazione d’invio
  • la formazione linguistica,
  • un Pocket Money mensile per il volontario per le proprie spese personali di circa un centinaio di euro, a seconda del paese

Un progetto di volontariato ESC non è…
occasionale, non strutturato, part-time
un tirocinio in azienda
un lavoro retribuito (e non deve sostituire lavori retribuiti)
un’attività ricreativa o turistica
un corso di lingua
sfruttamento di manodopera a basso costo
un periodo di studio o di formazione professionale all’estero