Come candidarsi a Erasmus+

 Come candidarsi a Erasmus+

Candidati!

Abbiamo bisogno di te.

Dopo la lista dei 10 motivi per cui partecipare ai progetti Erasmus+, raggiungibile QUI, vi proponiamo questa breve guida alle candidature. Enjoy 🙂

Chi può partecipare ai nostri progetti

Le attività che Associazione Culturale Strauss offre sono rivolte soprattutto a giovani italiani tra i 13 e i 30 anni, ma esistono progetti specifici aperti a qualsiasi età.

Le opportunità e i progetti che offriamo sono finanziati nell’ambito del Programma Erasmus+. Tale programma intende migliorare le competenze e le prospettive professionali e modernizzare l’istruzione, la formazione e l’animazione socioeducativa. Il programma dispone di un bilancio di 14,7 miliardi di euro per sette anni, il 40% in più rispetto alla spesa attuale, riflettendo l’impegno dell’UE a investire in questi settori.

Erasmus+ offre a oltre 4 milioni di europei l’opportunità di studiare, formarsi, acquisire esperienza professionale e fare volontariato all’estero.

Il programma sostiene i partenariati transnazionali fra organizzazioni che operano nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù per favorire la collaborazione e riavvicinare il mondo dell’istruzione e del lavoro, con l’obiettivo di far fronte all’attuale fabbisogno di competenze in Europa.

Appoggia inoltre gli sforzi nazionali per modernizzare l’istruzione, la formazione e le associazioni giovanili. In ambito sportivo il sostegno andrà ai progetti amatoriali e alla soluzione di problemi transfrontalieri, fra cui le partite truccate, il doping, la violenza e il razzismo.

Come candidarsi a Erasmus+ 

Quali sono i benefici?

Prendendo parte a una delle nostre attività, guadagnerai skills e competenze quali partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro, cittadinanza attivadialogo interculturale, solidarietà; potrai far sentire la tua voce per integrare le riforme politiche a livello locale, regionale e nazionale e sostenere lo sviluppo di una politica in materia di gioventù basata sulla conoscenza e su dati concreti e il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale, in particolare mediante una cooperazione politica rafforzata; accrescerai la dimensione internazionale delle attività nel settore della gioventù e il ruolo degli animatori socioeducativi (Youth Workers) e delle organizzazioni giovanili quali strutture di sostegno per i giovani.

Come candidarsi a Erasmus+

 CANDIDATI IMMEDIATAMENTE

Step 1: Trova il progetto più adatto a te

 Controlla il nostro sito, le nostre pagine social o la nostra newsletter per scoprire quali nuovi progetti sono stati pubblicati e quali potrebbero fare al caso tuo. Nuovi scambi giovanili, corsi di formazione, seminari, SVE, vengono costantemente pubblicati dal nostro staff a cadenza periodica.

Step 2: Controlla le date e i requisiti formali

Ogni progetto riporta le date delle attività e criteri di elegibilità relativi. Tali informazioni possono variare di molto da progetto a progetto. Fa’ in modo di avere tutto chiaro e verificare la tua disponibilità prima di avanzare la candidatura.

Step 3: Candidati!!!

Compila il modulo di candidatura che trovi qui con le informazioni richieste. Puoi contattarci alle nostre e-mail, telefono, pagine social e attraverso il modulo di contatto di questo sito, qualora tu abbia bisogno di maggiori info o chiarimenti. Altrimenti, la nostra sede di Via della Vittoria, 8 , a Mussomeli, in Sicilia, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (salvo giorni festivi). Saremo lieti di metterti a tuo agio e offrirti un caffè!

Come candidarsi a Erasmus+

Step 4: Parti!

Passato il tempo necessario ad analizzare e a selezionare i migliori profili, sarai contattata/o direttamente da noi nel caso in cui la tua candidatura abbia esito positivo. A selezione avvenuta, ti invieremo ulteriore materiale e ti offriremo supporto e profonda preparazione, di modo da offrirti un’esperienza indimenticabile.
11850473_10206829816211223_1223862159852342665_o
 come candidarsi a erasmus+
 Come candidarsi a Erasmus+
Come candidarsi a Erasmus+

Salva