Il presidente Juncker ha annunciato l’avvio del corpo europeo della solidarietà (European Solidarity Corps). I primi a beneficiarne saranno 100.000 giovani europei che prenderanno parte alle sue attività entro il 2020. Dunque, tutti i giovani dai 18 ai 30 anni che vorranno mettersi in gioco nel campo della solidarietà e acquisire importanti competenze organizzative e gestionali potranno presto farlo.

Anche Arcistrauss è stata invitata alla consultazione degli Stakeholder di livello europeo tenutasi a Bruxelles il 18 Novembre. La nostra associazione ha dato il suo contributo al processo di costruzione del European Solidarity. Abbiamo, infatti, messo a disposizione della Commissione Europea le proprie idee e opinioni in merito alla struttura organizzativa dell’azione.

Infatti, questo ambizioso obiettivo può essere raggiunto solo con il sostegno attivo e con la stretta collaborazione di una vasta gamma di soggetti interessati. Sono compresi gli enti pubblici e le associazioni a livello internazionale, europeo, nazionale, regionale e locale; le ONG e le imprese, le cui attività sono legate alla solidarietà e al volontariato.

Perchè European Solidarity Corps: un corpo europeo della solidarietà

european solidarity corps

L’idea che giace alla base dell’ European Solidarity Corps è profonda. Gli europei hanno bisogno di maggiori opportunità per esprimere la loro solidarietà. Valore fortemente presente in tutta la società europea. Il Corpo Europeo di Solidarietà offrirà ai giovani una nuova opportunità di mettere in pratica i loro ideali. European Solidarity Corps darà il messaggio che l’Europa non è solo l’integrazione economica ma anche di valori e di principi comuni. L’obiettivo è supportare tutti coloro che hanno bisogno di sostegno. Sarà un segno distintivo dell’Unione europea e di ciò che l’Europa rappresenta.

Dettagli Pratici

  • Vi sono due filoni di lavoro complementari: le attività del Corpo saranno organizzati intorno a due filoni di lavoro. Da un lato, il filone del volontariato dove le attività possono durare da 2 a 12 mesi e i partecipanti riceveranno un assegno e l’alloggio gratuito. Dall’altra parte, un filone professionale che comporterebbe un contratto di lavoro, uno stage o un apprendistato per coloro che verranno assunti come professionisti. La durata del posizionamento dipenderà dalla tipologia di lavoro, tirocinio o di apprendistato ma sarà compresa tra i 2 e i 12 mesi.

 

  • Attività e natura dei compiti. Le attività dovrebbero coprire i settori dell’istruzione, dell’assistenza sanitaria e sociale. Altri sono l’integrazione nel mercato del lavoro, l’assistenza nella fornitura di prodotti alimentari e non alimentari, la costruzione di rifugi. Ancora, interventi di costruzione del sito, la ristrutturazione e la gestione, la ricezione e l’integrazione dei migranti e dei rifugiati, la protezione dell’ambiente o la prevenzione dei disastri naturali (ad esclusione di risposta immediata alle calamità).

 

  • Età: i giovani interessati dovrebbero, in linea di principio avere tra i 18 e i 30 anni. Eccezion fatta per le attività più specialistiche (medici, insegnanti) dove non dovrebbero esserci limiti di età.

 

Segui Arcistrauss su Facebook con LIKE

Salva

Salva