Attività di Volontariato su Giovani/Partecipazione democratica in Turchia
HOSTING
GSM-Gençlik Servisleri Merkezi è stato istituito ad Ankara nel 1985 per contribuire allo sviluppo individuale, sociale e culturale dei giovani e per sostenere la loro partecipazione attiva alla vita sociale ed economica. Si impegna a sviluppare il lavoro e le politiche giovanili con un approccio basato sui diritti, in modo che i giovani possano diventare individui che guardano al futuro con speranza. GSM affronta tutti i suoi programmi, progetti e attività con un approccio pedagogico nel quadro dei principi fondamentali dello sviluppo umano e del lavoro con i giovani. Lo sviluppo mentale, emotivo, spirituale, individuale, sociale e culturale dei giovani è al centro del suo lavoro.
PROGETTO
I volontari saranno responsabili dell’aggiornamento dei siti web di informazione per i giovani del GSM, dell’uso efficace dei social media (Facebook, Twitter, LinkedIn, Second Life, ecc.) per distribuire e aggiornare le opportunità dell’UE per i giovani a una vasta quantità di persone, della ricerca di informazioni su altre istituzioni che beneficiano del programma Erasmus+ e del Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) e della raccolta di informazioni sulle attività e dell’aiuto a promuovere il loro progetto e a informare altri operatori giovanili e giovani. Ai volontari sarà chiesto di preparare un bollettino settimanale online sulle opportunità dell’UE per i giovani turchi, utilizzando gli strumenti di Eurodesk Turchia. I volontari ESC utilizzeranno principalmente dispositivi di registrazione audio e video e prepareranno un breve materiale promozionale (soprattutto materiale visivo).
PROFILO
Conoscenza dei programmi Microsoft Office e di Internet, buone capacità relazionali e comunicative e attitudine positiva, buon livello di inglese, disponibilità a lavorare in gruppo, disponibilità a lavorare con i giovani, competenze digitali, creatività e mentalità aperta, volontari con esperienza o interessati/entusiasti al lavoro giovanile, voglia di conoscere la cultura del Paese e della regione ospitante.
CONDIZIONI
È previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.