Dal 15 al 22 Marzo 2022, 6 giovani provenienti dall’Italia hanno partecipato allo Scambio di Giovani “technAsocial” a Bolu, in Turchia, per esplorare, insieme a coetanei provenienti da altri Paesi, l’impatto della tecnologia nella vita quotidiana e comprendere al meglio la necessità di un uso appropriato e consapevole per migliorare la propria alfabetizzazione tecnologica. Ecco la testimonianza di Vincenzo Imperato, partecipante del gruppo selezionato da Strauss APS.
Tutto è iniziato con un misto di sentimenti diversi: paura, curiosità, critica e dopo pochi giorni che in realtà sembravano mesi, i sentimenti sono cambiati. Oggi si tratta di amore, apprezzamento, gratitudine e relazioni solide. Noi, come squadra, abbiamo imparato molto in questi giorni. In primo luogo, abbiamo imparato l’uso della tecnologia nella nostra vita, abbiamo capito l’uso corretto di essa e quanto può aiutare la nostra vita, abbiamo anche imparato ad essere più aperti alle altre prospettive di vita sull’uso di tecnologia. Questo programma ha aiutato ognuno di noi ad aumentare la nostra consapevolezza su questo nuovo mondo del 21° secolo pieno di tecnologia. Abbiamo anche sviluppato alcune abilità sociali grazie ai laboratori e ad attività di parlare in pubblico. Per alcuni di noi è stata la prima volta ad essere coinvolti in questo tipo di attività non formali, fare un po’ di lavoro di squadra, fare qualche’ ricerca e spiegare le proprie idee davanti al pubblico. Tutti noi abbiamo messo grande impegno in queste per essere unici ed esprimere il meglio di noi.
Ci siamo sentiti così orgogliosi per tutti, abbiamo percepito l’unicità di ciascuno di noi, la diversità e il bisogno di essere accettati per quello che siamo. Qualcuno aveva paura di esprimersi ma alla fine ci è riuscito. Le nostre aspettative sul programma sono state completamente soddisfatte e sono felice di aver potuto dare un piccolo contributo a questo programma. Abbiamo imparato come essere consapevoli, come essere responsabili ed efficaci nella nostra vita in un mondo tecnologico, abbiamo imparato come NON essere un “TecnoAsociale”.

From March 15th to 22nd, 2022, 6 young people from Italy took part in the “technAsocial” Youth Exchange in Bolu, Turkey, to explore, together with peers from other countries, the impact of technology in daily life and better understand the need for appropriate and conscious use to improve their technological literacy. Here is the testimony from Vincenzo Imperato, participant of the group selected by Strauss APS.
Everything started with a mixture of different feelings: fear, curiosity, criticism and after a few days which actually seemed months, the feelings changed. Today it is about love, appreciation, gratitude and solidified relationships. We learnt, as a team, a lot during these days. First, we learnt about the use of technology in our life, we understood the correct use of it and how much it can help our life, we also learnt to be more open to the others perspective of life about the usage of technology. This program helped each of us in boosting our awareness about this new world of the 21st century that’s full of tech. We also developed some social skills thanks to the workshops and public speaking activities. For some of us it was the first time being involved in this kind of non-formal activities, practising some teamwork, doing some research and explaining our ideas in front of the audience. All of us put so many efforts in them to be unique and to express the best of us. We felt so proud for everyone, we perceived the uniqueness of each of us, the diversity and the need to be accepted for who we are.
Someone was afraid to express themselves but at the end they manage to do it. Our expectations about the program were completely fulfilled and I’m glad that I could make a small contribution to this program.
We learnt how to be aware, how to be responsible, and effective in our life in a technological world, we learnt how NOT to be a “TechnoAsocial”